
Conversazione tra una ‘principiante’ e un evoluto su un cambio 8X3
Usare il cambio in bici sembra semplice, come sbagliare. Se ci accorgiamo che qualcosa non va, chiediamo a un amico che ne sa più di noi.
Il sintomo
A: Sto andando a portare la bici ad aggiustare 🙁
M: Sei l’unica alla quale dia problemi. Che modello hai?
A: xxx
M: Strano, ottima bici con buoni componenti.
A: Con quello che l’ho pagata… quella ciofeca della Galant, 5 anni mai un problema, 100 euri. E’ una bici bellissima, va da paura ma è già la terza volta che mi lascia a piedi di brutto in 3 mesi, sempre per la stessa cosa.
La diagnosi
M: Il cambio?
A: Si
M: Ma si è storto?
A: Si
M: Pedali a catena incrociata?
A: Che vuol dire?
M: Grande/piccolo, piccolo/grande. È una cosa che torce molto e tende a rompere.
A: Solo la mattina che faccio una salita brutta.
M: Sulla Galant 6×3 non creava problemi, su una 8×3 la catena torce troppo. Le catene devono lavorare il più in asse possibile. I due rapporti in alto e i due in basso non li devi usare quando pedali con le corone esterna e interna, rispettivamente.
A: Quindi non devo fare 8/1 o 1/3?
M: No, mai. So’ fatte pe’ sfascia’ e mannatte dar meccanico.
A: Lo faccio tutte le mattine… la salita del Celio e’ troppo tosta altrimenti non ce la faccio.
M: 8/1-8/2 o 1/3-2/3 stressano troppo la catena e il cambio, anche 8/2- 1/2 non va bene.
A: Mmm quindi dovrei fare quelle intermedie?
La cura
M: Corona piccola/rocchetto grande – corona grande/rocchetto piccolo è il modo di lavorare giusto. Le estreme vanno usate “in asse”.
A: Piu’ o meno ho capito
M:
Spero sia chiaro.
A: :-). Si chiaro, ma io faccio casino in salita perché sto in affanno e ho il bambino dietro quindi devo ricordarmi sostanzialmente quando arrivo a 6 di cambiare la piccola, perché in automatico io uso solo il cambio grande e poi il piccolo solo quando annaspo.
M: A/7-8; B/1-8; C/1-2 sono rapporti torcenti, spezzano la catena e rovinano cambio e deragliatore. Quando arrivi a B/3, cambi e fai A/3 e poi A/2 e A/1 in questo modo sei stata più progressiva nelle cambiate e hai stressato meno la bici, con minore affanno per te.
A: Capito. Grazie. <3
Resta connesso con il blog dell’Associazione Salvaiciclisti Roma. Ogni giorno pubblicheremo contenuti autentici sul ciclismo urbano a Roma. Seguici dove più ti piace sulla nostra pagina Facebook, su Twitter o direttamente da qui.